Emergenza Coronavirus
Misure per i Soci
Confidimprese FVG è al fianco dei propri Soci anche in questo difficile momento. Nel seguito verranno descritte le misure a cui i Soci possono accedere, modalità di contatto e di invio delle richieste di garanzia, iniziative di terzi collegate alla garanzia Confidi.
Moratorie e proroghe secondo i decreti/leggi: D.L. 17/03/2020, n.18, art. 56 e D.L. 14/08/2020, n. 104, Legge 30 dicembre 2020, n.178 commi 244 e 245, Decreto Sostegni Bis del 25/05/2021 n.73.
Il Socio può rivolgersi alla Banca finanziatrice ed ottenere:
a) per le aperture di credito a revoca e per i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29 febbraio 2020 o, se superiori, a quella di pubblicazione deI citati decreti, gli importi accordati, sia per la parte utilizzata sia per quella non ancora utilizzata, non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 31 dicembre 2021;
b) per i prestiti non rateali, già prorogati al 30/06/2021, sono ulteriormente prorogabili al 31 dicembre 2021;
c) per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 31 dicembre 2020 è sospeso sino al 31 dicembre 2021 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti;
d) Per le imprese che già avevano ottenuto una proroga/moratoria degli affidamenti/finanziamenti fino al 30/06/2021, la proroga deve essere richiesta entro il 15/06/2021; La sospensione delle rate avverrà in solo conto capitale.
Il Confidi, ottenuto opportuno riscontro dalla Banca finanziatrice, provvede alla sospensione/allungamento. Nessuna documentazione richiesta direttamente al Socio.
- Decreto cura Italia
- Decreto Liquidità
- Decreto Agosto
- Legge 30 dicembre 2020, N.178 commi 244 e 245
- Decreto Sostegni Bis del 25 maggio 2021 n.74
- Faq ministero
Interventi con garanzia Confidi al 100% secondo decreto liquidità (decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23)
PRODOTTI ATTIVI: VEDI FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA 100% IN CALCE ALLA PAGINA
Iniziative di Confidimprese FVG
Nell'ottica di assicurare in tempi brevi risposte concrete alle aziende e ai liberi professionisti del Friuli Venezia Giulia penalizzate dalle misure di contenimento del virus, Confidimprese FVG ha messo in atto una serie di iniziative a sostegno dell'imprenditoria locale, in collaborazione con il sistema Bancario e la Regione FVG.
Norme regionali
Modalità per i contatti
I nostri uffici sono operativi, in parte con presenza presso gli uffici in parte in smart working, e sono come sempre a disposizione per ottenere tutte le informazioni relative ai prodotti in essere:
Direzione e area Udine orario: 8.00 / 18.00 dal lunedì al venerdì
Via Savorgnana, 27 - 33100 - Udine
Tel.: 0432-511820
Area Pordenone orario: Dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Viale Grigoletti, 72/E -33170 - Pordenone
Tel.: 0434-370039
Area Trieste orario: Dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Il venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Via della Cassa di Risparmio, 11 34121 - Trieste
Tel.: 040-3721214
Mail per informazioni: info@confidimpresefvg.it
Vi segnaliamo che per contenere il rischio di contagio è da privilegiare il contatto telefonico o via mail.
Modalità per la presentazione delle richieste di garanzia
Le richieste di garanzia, firmate in originale, possono essere recapitate cartaceamente, oppure possono essere scannerizzate e spedite mezzo mail ai seguenti indirizzi (Nota bene: dovrà seguire invio dell’originale cartaceo):
segreteriagaranzie@confidimpresefvg.it per l’Area di Udine
segreteriagaranziepn@confidimpresefvg.it per l’Area di Pordenone
segreteriagaranziets@confidimpresefvg.it per l’Area di Trieste
Qualora invece la spedizione avvenga da indirizzo PEC dell’impresa al nostro indirizzo PEC amministrazione.confidimpresefvg@legalmail.it non sarà necessario successivo invio degli originali.
Iniziative CCIAA
Informiamo anche i Soci delle seguenti opportunità messe in campo dalle Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia per l'abbattimento delle spese commissionali Confidi:
NOVITA' DEL 31/03/2020 CONTRIBUTI CCIAA PN-UD PER LA RIDUZIONE DELLE COMMISSIONI CONFIDI - BANDO CHIUSO
La CCIAA PN-UD ha assegnato un contributo di 400 mila euro per la riduzione delle commissioni di garanzia Confidi. L'agevolazione consiste in un in un contributo a fondo perduto - in conto capitale nella percentuale del 100% delle spese sostenute - per un importo massimo pari a €1.000 a richiedente.
L’utilizzo avviene nella modalità a sportello fino ad esaurimento dei fondi. Le domande si presentano tramite la Camera di Commercio.
Per informazioni di dettaglio e per scaricare il modello per la domanda vi rimandiamo al Sito CCIAA:
ud.camcom.it//emergenza-Covid-19---bando-2020.htm
Il modulo di domanda è scaricabile da: ud.camcom.it//garanzia_2020_domanda.pdf
NOVITA' DEL 17/04/2020 CONTRIBUTI CCIAA VENEZIA GIULIA PER LA RIDUZIONE DELLE COMMISSIONI CONFIDI
La CCIAA Venezia Giulia Trieste e Gorizia ha assegnato, con due distinti bandi, un contributo di complessivi 200 mila euro (di cui 100 mila per le imprese con sede legale in Provincia di Trieste e 100 mila per le imprese con sede legale in Provincia di Gorizia) per la riduzione delle commissioni di garanzia Confidi. L'agevolazione consiste in un in un contributo a fondo perduto - in conto capitale nella percentuale del 100% delle spese sostenute - per un importo massimo pari a €2.000 a richiedente.
L’utilizzo avviene nella modalità a sportello fino ad esaurimento dei fondi. Le domande si presentano tramite la Camera di Commercio.
Per informazioni di dettaglio e per scaricare il modello per la domanda vi rimandiamo al Sito CCIAA:
http://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=3753
I nostri uffici sono a disposizione per chiarimenti.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali ed economiche sono riportate nei fogli informativi disponibili presso le filiali, il sito Internet e nella sezione trasparenza delle banche.