La nostra Sostenibilità
Le tematiche ESG (Environmental ❀, Social ❀, Governance ❀), congiuntamente agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, sono ormai tra gli argomenti più rilevanti delle strategie di business delle aziende.
Le banche e gli intermediari finanziari sono stati individuati dalle normative europee e nazionali quali attori principali per diffondere una cultura improntata al rispetto delle logiche ESG attraverso il proprio ruolo finanziario.
Tali cambiamenti devono essere visti quali opportunità da tutti i soggetti interessati.
Confidimprese FVG sta integrando i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nella propria strategia per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo. Siamo convinti che la sostenibilità sia un motore di crescita per le PMI del Friuli Venezia Giulia.
LA NOSTRA STRATEGIA DI SOSTENIBILITA’
Confidimprese FVG già da diversi anni è sensibile ai temi della sostenibilità ambientale. Le tematiche della sostenibilità sono oggi al centro del dibattito inerente al futuro delle imprese e spesso sono anche passaggi obbligati per l’ottenimento di finanziamenti privati e pubblici per lo sviluppo.
Il ruolo di Confidimprese FVG è anche quello di svolgere un ruolo culturale di “education” per le PMI e micro imprese, che dovranno capire i fattori da considerare per migliorare la propria sostenibilità ed eventualmente riorientare la propria attività di business.
Confidimprese FVG, per garantire una gestione sostenibile delle risorse ambientali impiegate nelle proprie attività, ha avviato un processo di monitoraggio dei consumi, finalizzato alla riduzione degli stessi sia dal punto di vista della gestione delle materie prime sia dell’energia grazie all’uso efficiente delle risorse e della corretta gestione dei rifiuti.
LE NOSTRE INIZIATIVE
❀ ENVIRONMENTAL: ridurre l’impatto, promuovere l’efficienza
Dal 2019, Confidimprese FVG ha intrapreso un percorso di digitalizzazione e ottimizzazione delle risorse per ridurre l'impatto ambientale:
Dematerializzazione dei processi e dei documenti: percorso di dematerializzazione dei processi
Stampa centralizzata e preferenza per carta riciclata
Raccolta differenziata e smaltimento responsabile dei rifiuti con riduzione degli impatti derivanti dallo smaltimento dei rifiuti attraverso una gestione oculata e privilegiando, ove possibile, l’avvio al recupero, per valorizzare il rifiuto trasformandolo in risorsa, in un’ottica di economia circolare. Presso tutte le tre sedi viene effettuata la raccolta differenziata per le diverse categorie di rifiuti. Per lo smaltimento della carta Confidimprese FVG si avvale di società specializzate che ne curano l’immediato reinserimento nella filiera produttiva. Gran parte della quantità dei rifiuti cartacei è avviata così al recupero;
Energia rinnovabile per le sedi e lampade a basso consumo
Modalità di lavoro agile e formazione a distanza per ridurre spostamenti
1. Efficientamento dei processi di utilizzo della carta e digitalizzazione dei servizi
- razionalizzazione dei sistemi di stampa con una notevole riduzione delle stampanti locali al posto di lavoro e una contestuale ridistribuzione di stampanti multifunzione di rete
- gestione dei flussi di stampa rendendo più performanti i flussi documentali risparmiando carta e riducendo i costi relativi allo smaltimento e alla sostituzione dei consumabili
- preferenza alla consultazione dei documenti in formato digitale
- maggior utilizzo di posta elettronica certificata
- utilizzo di carta RICICLATA
- utilizzo di piattaforma digitale per la gestione e svolgimento delle riunioni degli Organi del Confidi
- sviluppo della digitalizzazione in ambito commerciale
2. Riduzione degli impatti ambientali
- utilizzo della modalità di lavoro a distanza
- forte utilizzo della modalità di formazione a distanza per i dipendenti
- riunioni degli Organi di Amministrazione a distanza
- sottoscrizione di contratti di fornitura di energia elettrica con imprese che ne garantiscono la provenienza anche da fonti rinnovabili
- sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a basso consumo energetico
- preferenza dell’acquisto dell’acqua in bottiglie di vetro e incentivazione all’utilizzo della borracce
❀ SOCIAL – LE PERSONE
La gestione del personale in Confidimprese FVG è da sempre social compliant.
-46% donne e 31% donne in ruoli di quadro tra i 35 dipendenti
-100% contratti a tempo indeterminato, di cui il 23% part-time
-Politiche di welfare e formazione continua
* Dati Bilancio 31/12/2024
❀ GOVERNANCE
Sin dal 2011 Confidimprese FVG ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione di cui al D. Lgs. 231/2001 - periodicamente aggiornato - e nominato un proprio Organismo di Vigilanza.
Ha adottato dallo stesso anno anche un proprio Codice Etico.
Confidimprese FVG ha altresì costituito un gruppo di lavoro interno alla struttura, composto dal Presidente, dal Direttore Generale, dalla Responsabile Compliance e dalla risk Manager con l’obiettivo di fungere da raccordo operativo tra il Consiglio di Amministrazione e le attività ESG, assicurando coerenza strategica, presidio organizzativo e attuazione delle linee guida.
Sostenibilità e credito: supporto alle PMI
Confidimprese FVG offre prodotti finanziari e consulenza per accompagnare le PMI verso la sostenibilità in un percorso di cambiamento in cui le decisioni di natura economica e finanziaria sostengano gli impegni relativi agli impatti economici, ambientali e sociali.
Su garanzie
-Energie Rinnovabili - Contributi a Fondo Perduto Regione FVG 2023 (prodotto in fase di conclusione; siamo in attesa di apertura nuovi bandi).
Su credito diretto
-ConfidiCash ENERGY, il prestito diretto di Confidimprese FVG semplice e veloce, con importi fino a € 100.000, durata fino a 8 anni, rimborsi mensili, tasso variabile, per investimenti aziendali volti all’efficientamento o alla diversificazione della produzione o del consumo energetici.
Link utili:
https://economiapertutti.bancaditalia.it/informazioni-di-base/finanza-sostenibile/index.html