MOG 231/2001
Con il D.Lgs. 231/2001 è stata introdotta in Italia una forma di responsabilità amministrativa degli enti, quali società, associazioni e consorzi, derivante dalla commissione, o dalla tentata commissione, di alcuni reati, espressamente richiamati dal Decreto, da parte dei Soggetti apicali o dei sottoposti, nell’interesse o a vantaggio dell’ente.
Il documento in calce descrive il Modello di Organizzazione e di Gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 adottato dal Confidimprese FVG allo scopo di predisporre un sistema strutturato ed organico di procedure ed attività di controllo (preventivo ed ex post) per la prevenzione e consapevole gestione del rischio di commissione dei reati, mediante l’individuazione delle attività sensibili e la loro conseguente proceduralizzazione.
La medesima norma prevede, inoltre, l’istituzione di un “Organismo di Vigilanza dell’Ente” con il compito di vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del predetto Modello nonché di curarne l'aggiornamento.
Confidimprese FVG ha altresì adottato una procedura Whistleblowing che disciplina le modalità per effettuare segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del decreto 231/01 o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell'ente, con la tutela della riservatezza per il segnalante.
L'Organismo di Vigilanza è un organo collegiale nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione.
Attualmente è composto dai seguenti membri:
- Dott.ssa Campeis Carlotta - Presidente
- Dott. Fabian Massimiliano
- Dott. Fabris Roberto
L'Organismo di Vigilanza può essere contattato per qualsiasi segnalazione o chiarimento all'indirizzo di posta elettronica odv@confidimpresefvg.it